Vecchi argenti, ci accolgono in cucina che è anche la zona living, per una curiosa “mise en scene”, una raccolta preziosa di argenti italiani, inglesi, tedeschi e francesi, testimoniati dal loro punzone inciso sui vari pezzi, sono il bottino della ricerca quasi ossessiva nei vari mercatini domenicali italiani, o di “brocantage” in giro per i villaggi della Francia tra Parigi e la Provenza. Londra a Portobello Market e Berlino. Sono cucchiai, forchette, teiere, zuccheriere, porte-couteaux e porta tovaglioli, che ci aiutano a rendere sempre più belle e particolare la tavola.
Catalogue & Magazine
1984 - Rivista
Archeologia Industriale.
“Progetti di riuso. Castellanza.
L'ex manifattura Tosi”.
giugno 1984, n. 4 - pp. 50-51.
Luigi Micheletti Editore.
_______________________________________
1982 - Catalogo
“1882-1982,
Centenario Scuola Superiore d'Arte
Applicata all'Industria.
Castello Sforzesco”.
Volume patrocinato dal Comune di Milano.
Pubblicazione di alcuni lavori personali
nella Sezione di Grafica.
Cinisello B. (Milano) 1982.
Ed. Amilcare Pizzi Arti Grafiche S.p.A.
Project & Conference
1981 - Rilevatore per la Regione Lombardia
“Progetto Archeologia Industriale”.
Censimento dei monumenti industriali
della nostra Regione.
Centro Regionale di Documentazione sui Beni Culturali.
Servizio Musei e Beni Culturali.
In collaborazione con la:
Società Italiana per l'Archeologia Industriale.
Sezione Lombardia. Milano.
-
1980 - Ciclo di conferenze
“Verso un industrial design internazionale”.
Con l'intervento di designers italiani ed internazionali.
In collaborazione con:
ADI - Associazione per il Disegno Industriale.
Milano.